VITA AMORE MORTE E RIVOLUZIONE in prima nazionale a Romaeuropa Festival
uno spettacolo documentario di e con Paola Di Mitri
con le creazioni cinematografiche di Davide Crudetti
18 e 19 novembre ore 21.00
Roma, Mattatoio / Teatro 1
Muovendosi in una cartografia intima fatta di ricordi, filmini di famiglia e vecchie fotografie, la regista Paola Di Mitri ricostruisce la sua storia famigliare per trovare risposta ad una ferita personale che si sovrappone e si perde nelle cartografie di chi abita oggi Taranto e documentando il ritorno nella sua città dell’infanzia e delle feste.
ALTRE NEWS
NUOVO DEBUTTO DI PAOLA DI MITRI AL ROMAEUROPA FESTIVAL 2023
Rispetto alla coralità della loro direzione artistica del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Antonino Pirillo e Giorgio Andriani si sono resi artefici di una virtuosa decostruzione dell’idea di direzione artistica “intesa come competenza di una singola figura, per aprirla a visioni diversificate che operano in sinergia”. Quali sono le azioni da mettere in pratica nella realizzazione di questo nobile intento? I fondatori dell’Associazione Cranpi ci hanno rivelato il loro segreto, espresso da una parola solo apparentemente di uso comune.
continua a leggere;
http://bit.ly/3PTG0zP
INTERVISTA AD ANTONINO PIRILLO E GIORGIO ANDRIANI – THEATRON 2.0
Rispetto alla coralità della loro direzione artistica del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Antonino Pirillo e Giorgio Andriani si sono resi artefici di una virtuosa decostruzione dell’idea di direzione artistica “intesa come competenza di una singola figura, per aprirla a visioni diversificate che operano in sinergia”. Quali sono le azioni da mettere in pratica nella realizzazione di questo nobile intento? I fondatori dell’Associazione Cranpi ci hanno rivelato il loro segreto, espresso da una parola solo apparentemente di uso comune.
continua a leggere;
http://bit.ly/3PTG0zP
SEMPRE PIÙ FUORI festival 2023
SEMPRE PIÙ FUORI
𝑇𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢, 𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢, 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘢𝘳𝘵𝘦, 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢
📍 14-25 luglio | ROMA
Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Goethe-Institut
CONDIVIDI QUESTA PAGINA